La scomparsa di Toraldo di Francia

29/04/2011

E' morto nella serata del 26 aprile a Firenze Giuliano Toraldo di Francia (classe 1916) illustre fisico e filosofo fiorentino. Professore emerito di fisica superiore all'Università di Firenze, ateneo nel quale aveva insegnato, Toraldo di Francia era stato anche direttore dell'Istituto di ricerche sulle onde elettromagnetiche del CNR e presidente della Società italiana di fisica dal 1968 al 1973.
"Scompare un grande scienziato - afferma lo scrittore e concittadino Valdo Spini - un importante fisico nel contempo intriso e compenetrato di cultura umanistica. Giuliano Toraldo è stato profondamente partecipe della vita culturale e civile non solo della nostra città ma dell'Italia in senso generale. E' stato un esempio di cultura e di impegno civile per i tanti allievi che ha educato, sarà di esempio per le future generazioni".

Toraldo di Francia

 

Oltre all'attività scientifica si era occupato di Filosofia della scienza. È stato anche presidente della Società italiana di logica e filosofia della scienza, del Forum per i problemi della pace e della guerra e della Scuola di musica di Fiesole. Durante la sua lunga carriera, si è occupato di Fisica matematica, di ottica, di microonde, di laser, di meccanica quantistica, di fondamenti della fisica. Tra i contributi principali sono da ricordare, nel campo dell'ottica, la formulazione del principio dell'interferenza inversa e la dimostrazione sperimentale dell'esistenza delle onde evanescenti (leaky waves).

Qui il link ad un ricordo di Toraldo di Francia apparso sul Corriere della Sera scritto dal noto scienziato genetista Edoardo Boncinelli.