Pubblicità

hierarchy

(n.)

La parola "jerarchie" è stata utilizzata per la prima volta alla fine del 14° secolo e significa "rango nell'ordine sacro; una delle tre divisioni dei nove ordini degli angeli". In senso lato, può anche significare "regola, dominio". Deriva dal francese antico "ierarchie" (14° secolo, francese moderno "hiérarchie"), a sua volta derivato dal latino medievale "hierarchia" che indica una "divisione classificata degli angeli" (nel sistema di Dionigi l'Areopagita), proveniente dal greco "hierarkhia" che significa "regola di un sommo sacerdote", a sua volta derivato da "hierarkhes" che significa "sommo sacerdote, capo dei riti sacri", da "ta hiera" che significa "i riti sacri" (plurale neutro di "hieros" che significa "sacro"; vedi "ire") e da "arkhein" che significa "guidare, governare" (vedi "archon"). Il significato di "organizzazione classificata di persone o cose" è attestato per la prima volta negli anni '10 del 1600, inizialmente riferito al clero, con un possibile influsso di "higher".

hierarchy
hierarchy

Anche da:late 14c.

Voci correlate hierarchy

archon
(n.)

Uno dei nove magistrati capo dell'antica Atene, del 1650, dal greco arkhon "governante, comandante, capo, capitano", sostantivo derivato dal participio presente di arkhein "essere il primo", quindi "iniziare, cominciare da o con, prepararsi per"; inoltre "governare, guidare, essere il primo, regnare, essere il leader", una parola di origine incerta.

ire
(n.)

c. 1300, dal francese antico "ire" che significa "rabbia, ira, violenza" (11° secolo), dal latino "ira" che significa "rabbia, ira, furia, passione," da radice indoeuropea "*eis-" (1), che forma diverse parole che denotano la passione (fonte anche del greco "hieros" che significa "riempito di divino, sacro," "oistros" che significa "moscerino," originariamente "cosa che provoca la follia;" sanscrito "esati" che significa "spinge avanti," "yasati" che significa "bollire;" avestico "aesma" che significa "rabbia;" lituano "aistra" che significa "passione violenta").

L'antico inglese "irre" con un significato simile non è correlato; deriva da un aggettivo "irre" che significa "errante, vagante, arrabbiato," che è cognato con l'antico sassone "irri" che significa "arrabbiato," l'antico alto tedesco "irri" che significa "errante, sconvolto," anche "arrabbiato;" gotico "airzeis" che significa "fuori strada," e il latino "errare" che significa "vagare, smarrire, arrabbiarsi" (vedi "err" (v.)).

Pubblicità

Tendenze di hierarchy

Pubblicità

Fornito solo a scopo informativo da sistemi di traduzione automatica. Vedi l’originale: Etymology, origin and meaning of hierarchy

Pubblicità