Skip to main content
"In 1962, Reiner Schürmann began studying at the Dominican school of theology Le Saulchoir, outside Paris. That experience radically shaped his life and work, enabling him to begin to develop many of the ideas for which he would later be... more
"In 1962, Reiner Schürmann began studying at the Dominican school of theology Le Saulchoir, outside Paris. That experience radically shaped his life and work, enabling him to begin to develop many of the ideas for which he would later be known: letting be, life without why, ontological anarchy, and the tragic double bind.
'Ways of Releasement' contains never-before-published material from Schürmann’s early period as well as a report Schürmann wrote about his encounter with Heidegger; a précis of his autobiographical novel, 'Origins'; and translations and new editions of later groundbreaking essays. 'Ways of Releasement' concludes with an extensive afterword setting Schürmann’s writings in the context of his thinking and life."
Bataille's Nietzsche: sovereignty of loss/loss of sovereignty "Je vois devant moi une sorte de flamme, que je suis, qui m'embrase" Georges Bataille, Sur Nietzsche "Destruction plus intime, bouleversement plus étrange, mise en question... more
Bataille's Nietzsche: sovereignty of loss/loss of sovereignty "Je vois devant moi une sorte de flamme, que je suis, qui m'embrase" Georges Bataille, Sur Nietzsche "Destruction plus intime, bouleversement plus étrange, mise en question sans limites de soi-même. De soi, de toutes choses en même temps." Georges Bataille, Sur Nietzsche "Those are thralls and hirelings who seek anything in their works and who act for the sake of some 'why'" Meister Eckhart, "Justus in Perpetuum Vivet" By means of the following remarks, allow me to address, and briefly develop, a few points I believe should be reckoned with when dealing with some of the many questions raised during our seminar Nietzsche 2/13. Due to the shortness of my post, by hinging on the lecturers' thorough observations-expressed both during the seminar and in the follow-up posts-I shall focus primarily on some clusters, or constellations of concepts that I find particularly compelling for our discussion on Bataille's reading of Nietzsche, while trying to keep our conversation running by posing a few questions in a pass-the-baton-like manner. A thinking like Bataille's, that has passed through the eye of the needle of Hegelian dialectics and has landed on Nietzschean shores, cannot but engage with, and assume contradiction as its in-operative mode of deployment in a non-dialectical, tragic way. This mode of thinking is what Bataille calls sovereign thought, he ascribes it to Nietzsche and to himself, and identifies it with the unlimited tragic: "La pensée souveraine est la tragédie illimitée" (OC, VIII, p. 413) 1. In Bataille then, sovereign thought, by being tragic, cannot but be self-contradictory, constantly resisting any reconciling Aufhebung as both the end of thinking and the fair gain of its inner movement. Always gambling with chance and bound to miss the chance of letting loss appear as loss-as Rosalind Morris reminds us-sovereign thought, both differing and coinciding with the sovereign subject, is caught up in the double bind of its tragic mode of deployment. The contradictions of a sovereign thought that wills, and wills itself free from the inescapability of gaining even in and by losing-as the issuance of even its own most unproductive expenditures-are expressed in a shattering of subjectivity, both in Nietzsche's notorious proliferation of names and in Bataille's self-expenditure of a "consumation vide" 2. By virtue of his attempt at reaching the limit of Nietzsche's thought as his own thought, Bataille's self, in being sovereign, is felt to become a "field of infinite contradictions", as is expressly said in Sur Nietzsche: "Qui essayerait, comme j'ai fait, d'aller au bout du possible qu[e la pensée de Nietzsche] appelle, deviendrait, a son tour, le champ de contradictions infinies." (SN, 15; ON, xxiv) 3 With this in mind, I would then argue that the seemingly different readings of Bataille that emerged during our seminar Nietzsche 2/13, rather than undermine a perspicuous comprehension of what Morris named as a "broken genealogy" linking the French bibliothécaire to Nietzsche-a felicitous term that could be extended to the relation established with Nietzsche by many of the names in our seminars or, at least, as it has been previously discussed, to the Auseinandersetzung Heidegger was seen engaging Herr Friedrich in-are to be considered as a lucid rendition of
«Chi vuol diventare ciò che dovrebbe essere, deve lasciare ciò che è ora» REINER SCHÜRMANN Di seguito pubblichiamo l'articolo Heidegger rivoltato a sinistra a firma di Tobias Keiling-in originale e in traduzione di Francesco... more
«Chi vuol diventare ciò che dovrebbe essere, deve lasciare ciò che è ora» REINER SCHÜRMANN Di seguito pubblichiamo l'articolo Heidegger rivoltato a sinistra a firma di Tobias Keiling-in originale e in traduzione di Francesco Guercio-uscito sulla Frankfurter Allgemeine Zeitung del 24 Giugno 2020 sull'edizione in più volumi delle Opere di Reiner Schürmann in corso di pubblicazione presso Diaphanes Verlag. * * * È impossibile prevedere come sarà letta una filosofia. Di questa legge della storia-degli-effetti è prova la casa editrice svizzera Diaphanes, presso la quale è da poco iniziata un'edizione delle opere di Reiner Schürmann. L'autore qui all'opera è certo Martin Heidegger, visto che Schürmann può essere chiamato un "heideggeriano di sinistra". Nonostante tutte le implicazioni politiche ed ideologiche, Heidegger è, per Schürmann, un illuminista che decostruisce i dogmi della tradizione filosofica e che non pone la domanda dell'essere per darne risposta, quanto piuttosto per mostrare come ogni risposta si smantelli da sé. Se lo si intende così, quel che Heidegger abbozza è allora una forma di pensiero anarchico. Certo, quella fornita da Schürmann è un'immagine della filosofia heideggeriana quantomeno insolita. Un'immagine che si alimenta alla storia di vita di Schürmann, nella quale si rispecchiano le contraddizioni dell'ultimo secolo: nato nel 1941 egli era, come recita una frase chiave della sua autobiografia (cfr. la Frankfurter Allgemeine Zeitung del 6 gennaio 2009), "Nato troppo tardi per conoscere la guerra, troppo presto per dimenticarla" [Le origini, Efesto Edizioni, 2020, p. 5]. Cresciuto in ambiente cattolico, dopo aver studiato a Monaco e poi a Friburgo con Heidegger, Schürmann decise di recarsi in Israele, cercando espiazione in un kibbutz, solo per abbandonarlo poco tempo dopo. Seguirono anni di noviziato e sacerdozio nell'ordine domenicano, nei quali Schürmann iniziò la sua carriera scientifica. Sennonché, nel 1976 lasciò di nuovo l'ordine e, per intercessione di Hannah Arendt e Hans Jonas, assunse un incarico come docente alla New School for Social Research a New York. Proprio a New York Schürmann muore nel 1993 a seguito di una malattia legata all'Aids ed è lì che si trova il suo lascito, dei cui manoscritti-in particolar modo le Note per i Seminari e i Corsi scritte in inglese-Diaphanes ha in programma un'edizione in 28 volumi. Un'edizione che si presenta poliglotta tanto quanto il suo autore e dovrebbe comprendere testi in tedesco, inglese, francese, e i più importanti dei quali addirittura in più lingue. Già pubblicate presso Diaphanes: l'autobiografia di Schürmann ma anche la sua storia della filosofia uscita postuma, le Egemonie infrante. Così come l'autobiografia, il gran
In 1969, Reiner Schürmann submitted a thesis to the Dominican school of theology Le Saulchoir. It was titled Peregrine Identity: The Concept of Detachment in Meister Eckhart’s German Sermons (portions of which are published for the first... more
In 1969, Reiner Schürmann submitted a thesis to the Dominican school of theology Le Saulchoir. It was titled Peregrine Identity: The Concept of Detachment in Meister Eckhart’s German Sermons (portions of which are published for the first time in this issue of MMT). Three years later, Schürmann published Wandering Joy, his celebrated book on Eckhart. In this article, we examine four aspects of the earlier study that cannot, as such, be found in the later one: (1) the specifically Christological dimension of Eckhart’s teaching of detachment; (2) a logic of conversion at work in Eckhart and St. Francis; (3) Schürmann’s hermeneutics of the symbol; and (4) the practical outcomes of Heidegger’s ontological difference as it is inflected by what Schürmann calls wandering or “peregrine” difference. We aim to show how the questions and issues raised in Schürmann’s thesis remain vital for all those readers of Eckhart who seek to restore their own existence to its essential freedom.
In this paper, we maintain that Schürmann’s interpretation of Heidegger’s Beiträge is even more relevant now than it was when Schürmann began writing on the book over thirty years ago. Schürmann’s interpretation mines valuable resources,... more
In this paper, we maintain that Schürmann’s interpretation of Heidegger’s Beiträge is even more relevant now than it was when Schürmann began writing on the book over thirty years ago. Schürmann’s interpretation mines valuable resources, above all in Heidegger’s own work, to critique not only the most damning of Heidegger’s anti-Semitic utterances, which became available only with the 2014 publication of the first three volumes of his Black Notebooks, but also the tantamount resurgence of autocratic nationalism around the globe today, whose theoreticians and even politicians have not, on some occasions, hesitated to claim Heidegger for their cause. We first say a few words about the general reception and relevance of Schürmann’s reading of Heidegger in and for contemporary thought. We then demonstrate how, in Schürmann’s interpretation, the name “Heidegger” stands for the monstrous site in which the ineluctability of hegemonic fantasms meets its end. Next, we look more closely at how this comes about by examining four centripetal strategies and four centrifugal counter-strategies that are, according to Schürmann, simultaneously operative in Heidegger’s Beiträge, and at some of the implications Schürmann draws thereby. Finally, we will contrast Schürmann’s unique alternative with a variety of contemporary appropriations of Heidegger.
In 1969, Reiner Schürmann submitted a thesis to the Dominican school of theology Le Saulchoir. It was titled Peregrine Identity: The Concept of Detachment in Meister Eckhart’s German Sermons (portions of which are published for the first... more
In 1969, Reiner Schürmann submitted a thesis to the Dominican school of theology Le Saulchoir. It was titled Peregrine Identity: The Concept of Detachment in Meister Eckhart’s German Sermons (portions of which are published for the first time in this issue of MMT). Three years later, Schürmann published Wandering Joy, his celebrated book on Eckhart. In this article, we examine four aspects of the earlier study that cannot, as such, be found in the later one: (1) the specifically Christological dimension of Eckhart’s teaching of detachment; (2) a logic of conversion at work in Eckhart and St. Francis; (3) Schürmann’s hermeneutics of the symbol; and (4) the practical outcomes of Heidegger’s ontological difference as it is inflected by what Schürmann calls wandering or “peregrine” difference. We aim to show how the questions and issues raised in Schürmann’s thesis remain vital for all those readers of Eckhart who seek to restore their own existence to its essential freedom.
The text presented here is an edited transcription of a thirteen-page unpublished typescript titled “Heidegger and the Mystical Tradition” by Reiner Schürmann. It dates back to the time following the completion of Schürmann’s book on... more
The text presented here is an edited transcription of a thirteen-page unpublished typescript titled “Heidegger and the Mystical Tradition” by Reiner Schürmann. It dates back to the time following the completion of Schürmann’s book on Meister Eckhart and exhibits the preliminary conception of the former’s famous ‘practical a priori.’ Focusing on the relation between Heidegger’s meditative thinking and a mystical tradition inaugurated by Meister Eckhart, the text retrieves the steps of the latter’s path to Releasement as a practical transformation of existence (Part I). In so doing, it provides a detailed account of Releasement as the condition for a peculiar experience of thinking “in which one fundamental attitude manifests itself throughout an itinerary of human existence and which tends to make this itinerary the very condition for the understanding of truth.” By hinging on Heidegger’s different acceptations of ‘letting-be’—as well as on his verbal understanding of Being as Anwese...
In this paper, we maintain that Schürmann’s interpretation of Heidegger’s Beiträge is even more relevant now than it was when Schürmann began writing on the book over thirty years ago. Schürmann’s interpretation mines valuable resources,... more
In this paper, we maintain that Schürmann’s interpretation of Heidegger’s Beiträge is even more relevant now than it was when Schürmann began writing on the book over thirty years ago. Schürmann’s interpretation mines valuable resources, above all in Heidegger’s own work, to critique not only the most damning of Heidegger’s anti-Semitic utterances, which became available only with the 2014 publication of the first three volumes of his Black Notebooks, but also the tantamount resurgence of autocratic nationalism around the globe today, whose theoreticians and even politicians have not, on some occasions, hesitated to claim Heidegger for their cause.

We first say a few words about the general reception and relevance of Schürmann’s reading of Heidegger in and for contemporary thought. We then demonstrate how, in Schürmann’s interpretation, the name “Heidegger” stands for the monstrous site in which the ineluctability of hegemonic fantasms meets its end. Next, we look more closely at how this comes about by examining four centripetal strategies and four centrifugal counter-strategies that are, according to Schürmann, simultaneously operative in Heidegger’s Beiträge, and at some of the implications Schürmann draws thereby. Finally, we will contrast Schürmann’s unique alternative with a variety of contemporary appropriations of Heidegger.
In 1962, Reiner Schürmann began studying at the Dominican school of theology Le Saulchoir, outside Paris. That experience radically shaped his life and work, enabling him to begin to develop many of the ideas for which he would later be... more
In 1962, Reiner Schürmann began studying at the Dominican school of theology Le Saulchoir, outside Paris. That experience radically shaped his life and work, enabling him to begin to develop many of the ideas for which he would later be known: letting be, life without why, ontological anarchy, and the tragic double bind.

Ways of Releasement contains never-before-published material from Schürmann’s early period as well as a report Schürmann wrote about his encounter with Heidegger; a précis of his autobiographical novel, Origins; and translations and new editions of later groundbreaking essays. Ways of Releasement concludes with an extensive afterword setting Schürmann’s writings in the context of his thinking and life.

https://press.uchicago.edu/ucp/books/book/distributed/W/bo208651450.html

https://www.diaphanes.com/titel/ways-of-releasement-6932
Research Interests:
The Philosophy of Nietzsche comes as part of the Selected Writings and Lecture Notes of Reiner Schürmann: a multi-volume edition aimed at making available to a wider readership the most note- worthy among Professor Reiner Schürmann’s... more
The Philosophy of Nietzsche comes as part of the Selected Writings and Lecture Notes of Reiner Schürmann: a multi-volume edition aimed at making available to a wider readership the most note- worthy among Professor Reiner Schürmann’s unpublished lecture notes and uncollected essays. Here presented are thus the remain- ing lecture notes Schürmann wrote for his courses entirely dedi- cated to Nietzsche’s philosophy, given at the New School for Social Research in New York. These lecture notes have been preserved— under the very same title—among those now deposited at the NSSR Archive and Special Collections together with the rest of Schür- mann’s Nachlass, meritoriously assembled by Pierre Adler after the premature death of the former in 1993.
Reiner Schürmann Selected Writings and Lecture Notes - Diaphanes Verlag - Editorial Statement
Nietzsche praised Kant for having “annihilated Socratism,” for exhibiting all ideals as essentially unattainable, and for having exposed himself to the despair of truth—all essential traits Nietzsche claimed for his own thinking. At the... more
Nietzsche praised Kant for having “annihilated Socratism,” for exhibiting all ideals as essentially unattainable, and for having exposed himself to the despair of truth—all essential traits Nietzsche claimed for his own thinking. At the same time, the existentialist philosopher remained highly critical of Kant.
This volume of Reiner Schürmann’s lectures unpacks Nietzsche’s ambivalence towards Kant, in particular positioning Nietzsche’s claim to have brought an end to German idealism against the backdrop of the Kantian transcendental-critical tradition. Rather than simply compare the two philosophers, Schürmann’s lectures help us to understand the consequences Nietzsche derived from Kantian concepts, as well as the wider horizon within which Nietzsche’s ideas arose and can best be shown to apply. According to Schürmann’s trenchant reading: if Nietzsche was indeed “fatal” to Western philosophy, as he claimed, he was so in large part because of the Kantian transcendental thinking from which he inherited the very elements and tools of his criticism.
iv le origini accettato-succube del mio ricatto affettivo di volerlo riportare in vita, e in una lingua nuova la cui musicalità lo affascinava-di ripercorrerne insieme a me certi tratti, senza riuscire a evitare il profondo coinvolgimento... more
iv le origini accettato-succube del mio ricatto affettivo di volerlo riportare in vita, e in una lingua nuova la cui musicalità lo affascinava-di ripercorrerne insieme a me certi tratti, senza riuscire a evitare il profondo coinvolgimento autobiografico che a parole era così restio, pudico direi, ad ammettere. Me ne affidò ogni successiva cura, consegnandomelo come un testamento prezioso, il segno segreto di un sé che aveva se-polto dietro una corazza inossidabile di sopravvivenza, come l'unico cedimento all'utopia di potersi liberare dall'incubo del suo passato. L'estate del '91 arrivò da solo. Louis era morto di AIDS, tra sofferenze inaudite. Reiner era smagrito, smarrito, ancorato a quel libro che non voleva terminare. "C'è tutto, lì dentro, tutta la mia vita, tutto il mio pensiero."-mi disse un giorno-"Faccio fatica a staccarmene, ad ammettere che è concluso. Non ci sarà più niente, dopo." Lavorò per mesi in un iso-lamento quasi assoluto. Sapevamo che era malato anche lui, ma come per un miracolo resisteva a dispetto di tutte le sta-tistiche. E resistette un altro anno, insegnando alla Facoltà e finendo di riordinare le note al testo. L'estate tentò di tornare a Stroumbo, ma l'isolamento era divenuto insopportabile. Ri-partì subito. Venne a trovarci in Italia, dove eravamo tornati dopo otto anni trascorsi in quell'angolo di preistoria. Stava apparentemente bene, era pronto a consegnare il manoscritto all'editore. E me lo disse come a sottintendere: "Tu sai cosa significa". Era aprile, aprile del '93. Dopo una settimana en-trò in ospedale, in condizioni che si aggravarono giorno dopo giorno. Ma non lo dava a capire, ben altri strazi si era portati appresso tutta la vita per dover cedere a quel dolore contin-gente. Gli resistette per quel che poté, sicuramente sollevato dalla consapevolezza che la conclusione avrebbe rappresentato l'unica possibile agognata liberazione. Ci lasciò il 20 agosto 1993. Introduzione Su Le origini di Reiner Schürmann. Aber do si ein sein in dem wesen, da ensein si niht geleich, wann geleichheit stet in unterscheid Meister Eckhart 1 SPOILER ALERT Si presenta qui ai lettori, in prima versione italiana, Le origini di Reiner Schürmann, le cui magnifiche pagine dalla scrittu-ra vertiginosa sono state fedelmente rese, in un'elegante tra-duzione, da Ferruccio Scabbia, caro amico dell'autore e fine scrittore a sua volta. Ignorato per lunghi decenni dal nostro mercato editoriale-ai cui problemi strutturali e alla cui miopia si uniscono però, fortunatamente, la tenacia e l'audacia, delle piccole re-altà come Edizioni Efesto, che osano ancora con ostinazio-ne viaggiare "a lato" della logica commerciale del bestseller -questo formidabile récit, Le origini, unico "racconto" di 1 Meister Eckhart, Die deutschen und lateinischen Werke, herau-gegeben im Auftrag der deutschen Forschungsgemeinschaft, Kohlhammer, Stuttgart/Berlin, 1936-, (DW) 4,2: 1127,3-1128,1 Pr. 117 ("Ze dem êr-sten suochet das rîche gotes"): «Ma se laddove essi sono uno nell'essenziare, lì non sono esser-uno medesimo, giacché la medesimità sta nella distin-zione», (T.d.C.).
84 le origini altro che lo strumento d'ottone e quel pezzo di carne. Quella pianta del piede rosa nel cavallo dei pantaloni. Il sassofonista si fa una bella risata. Peter mi sta aspettando sulla porta. Ho improvvisamente paura che me la... more
84 le origini altro che lo strumento d'ottone e quel pezzo di carne. Quella pianta del piede rosa nel cavallo dei pantaloni. Il sassofonista si fa una bella risata. Peter mi sta aspettando sulla porta. Ho improvvisamente paura che me la voglia chiudere in faccia. Mi precipito dietro di lui. Siamo completamente al buio. Da bambino, i compa-gni di gioco mi chiudevano dentro il guardaroba. Un misto di panico e di calda intimità con gli abiti. Le pellicce con-tro il viso. Il profumo di mia madre. Stringevo quei vestiti fra le braccia, inspirando a fondo. Peter è immobile. Si sente il suo respiro affannoso. Il suo corpo a pochi centimetri da me. Aspira, espira. Aspira, espira. Come schiacciato sotto un peso. Di nuovo, tutto si concatena con chiarezza: l'armadio di mia madre, il letto dopo il pestaggio, Peter, così vivo e vita-le. Inversione di memoria. Una tensione fisica emana da lui. Infrangibile. Lui ed io, un amalgama unico. Il suo respiro sempre più ansante contro il mio viso congestionato. La strada è quasi deserta. Il vento ha scacciato passanti e accattoni. Da che parte andare? Le ginocchia mi fanno male da morire. Vagare senza meta, l'erranza, ecco la mia vera patria. Niente si conosce di un uomo quando se ne sanno le origini, gli scopi. I suoi tatuaggi. Da dove vieni? Dove vai? Che importa! Yoschko aveva detto qualcosa a proposito del giramondo. La sua strada non è certo del tutto definita sapendo dove inizia e dove va a finire. Questo è affare delle polizie di frontiera. Di tutti quelli che dividono il mondo a colpi di reticolati. Chi ha inventato i passaporti? Ai dis-settori del pianeta, partenza e arrivo è tutto ciò che inte-ressa. Esperti di frammentazioni. Est-Ovest. Il mio Paese-il tuo Paese. Amico-nemico, presente-passato, vincitore-vinto, alleato-asse, blablabla-stai zitto! Compiere il tragitto in un 85 capitolo 3 tempo nullo? Un cammino, diceva Yoschko, è ben altro che il percorso più breve fra due punti nel tempo e nello spazio. E ancora: "Quello che vuoi dare, devi ancora trovarlo." «Mi scusi, sign…» Ma sono troppo imbranato. Mi ridono dietro. Oppure non ne sanno niente. O si danno delle arie. Nessuna pensione in piazza Herzl. Né tantomeno portiere di notte. Yoschko me l'aveva detto: "La tua strada non proviene da nessuna parte e non va da nessuna parte." Continuo a chie-dere in giro, ma non è più solo la droga che cerco. Qualcosa sta maturando. Mio malgrado. Stare all'erta. Non rilassarsi. Qualcuno mi consiglia di prendere il tram e di andare a Jaffa. È laggiù il centro del mercato nero per tutto l'Oriente. I Turchi vendono, gli Europei comprano. Andiamo dai Turchi. Sono al sesto succo di pompelmo. Mi serve per attaccare discorso. I soldi che ho in tasca sono per l'erba, non per man-giare. Tutto quel liquido mi fa male allo stomaco, i succhi gastrici tornano su acidi. Un Israeliano mi ha chiesto se marijuana fosse il nome di un'attrice. Dopo il tram, un filobus. Sono l'unico passeggero. Provo a chiedere all'autista, non si sa mai. Spinge indietro il berretto, non sa. "Dovreste andare alla polizia, loro hanno i nomi di tutti gli abitanti. Potranno dirvi qualcosa." Poi mi parla della conquista del Paese. Lui era stato partigiano. Jaffa, come Tel Aviv, è in riva al mare. Interi quartieri ver-ranno ben presto demoliti per il progetto di ricostruzione. Già la città si va spopolando. Le strade sono illuminate appena. In giro più gatti che persone. È mezzanotte passata. Le raffiche di vento si sono calmate. Una ventina di persone sta uscendo da un cinema. Un Arabo dice, in francese, con la bocca piena di popcorn: "Bergman, è sempre tragico." Getta via il sacchetto vuotato durante il film. Sparisce in un vicolo prima ancora che io abbia potuto rivolgergli la parola. Poi, più nessuno.
128 le origini «La tua mano sta tremando.» Poso il bicchiere. Mi guardo la mano, è vero. E lei: «Stai per partire, un'altra volta.-Sì, Joan. Basta con questa città, non ce la faccio più.-Andarsene non risolve nulla. È la corsa affannosa... more
128 le origini «La tua mano sta tremando.» Poso il bicchiere. Mi guardo la mano, è vero. E lei: «Stai per partire, un'altra volta.-Sì, Joan. Basta con questa città, non ce la faccio più.-Andarsene non risolve nulla. È la corsa affannosa dentro di te che deve esaurirsi. Allora in ogni volto troverai un porto.» Mi metto a spiegare perché devo lasciarla, questa città. «Tutto ha avuto inizio già alla frontiera. Il doganiere si è messo a domandarmi se odiavo i Tedeschi quanto lui. Mi è venuto su un singulto che è andato a bloccarsi lì, in fondo alla gola. Ho fatto uno sforzo. Ho detto che odiavo il regime di Hitler. Ma che bisognava fare delle distinzioni. Così qualcosa si è subito rotto, fin dal primo momento. L'ingegnere che mi ha dato un passaggio, chiaramente non sospettava di dove fos-si. Mi ha mostrato una cicatrice di pallottola sul collo. Era in Renania che lo avevano ferito, proprio a casa mia. Per fortuna, nessuna domanda diretta. Io lo lasciavo parlare, senza battere ciglio. Lui a raccontare. Gli rispondevo con dei laconici "sì-sì", "no-no". "L'altro giorno-mi dice-mia figlia invita a casa una sua amica tedesca. Hanno la stessa età. La ragazza, una bavarese davvero incantevole. Contro la quale è veramente impossibile poter provare del rancore. Eppure! Non ce l'ho fatta proprio. Nemmeno a finire di mangiare. Una Tedesca in casa mia, sedu-ta alla mia tavola, mi ha tolto il fiato, l'appetito, mi ha bloccato la digestione. Dopo il secondo, mi sono ritirato nel mio studio". Era un tipo loquace. Io dissimulavo bene. Fino al momento cruciale, i saluti. Lui ha rallentato, attaccando con i convenevo-li. Telefonatemi se passate dalle mie parti, buon proseguimento. Ha fermato la macchina, e per la prima volta mi ha guardato in faccia. Io l'ho ringraziato, sono sceso. Avevo già la mia sacca sottobraccio. Che sia stato il modo di metter giù il piede, che sia stato il mio accento? L'ex colonnello ha capito. Per una trentina di secondi, forse più, è rimasto a fissarmi. Poi, senza dire una 129 capitolo 5 parola, ha dato una brusca accelerata, lasciando che il contrac-colpo chiudesse la portiera della sua DS.» Louis si alza, accende la luce. Io continuo: «Ieri, con quel tempo da lupi. Agli angoli delle strade, il vento ti sollevava da terra. Sul ponte Sainte-Geneviève, c'era una donna grande e grossa, appoggiata al parapetto. Aveva in mano un pezzo di pane. L'altra mano era nascosta sotto i ve-stiti. Una tintura nerastra le gocciolava giù dai capelli, rigan-dole la fronte di rivoletti scuri. Portava una vecchia giacca da uomo, lacera e bisunta. Quando cominciò a parlare, le parole le uscirono trasformate in nuvolette di vapore bianco. "Ehilàaaa! Ma che bella sciarpina di lana che abbiamo! Chissà che bel calduccio! E a me, mi hai vista?" Ciabatte di pezza, niente calze. Un pezzo di spago a mo' di cintura. Le dico che la sciarpa era un regalo di mia nonna. "Ah! non sei Francese!" Il mio modo di parlare. Cosa ci posso fare? E lei a raccontarmi che ha perduto il marito a Dachau, che sua figlia è stata violentata dalle SS in Faubourg-Saint-Denis, che suo fratello... "Così, sei un crucco. Ma non fa niente, va'. Hai an-che tu due coglioni in mezzo alle gambe, come tutti".» Louis nemmeno ascolta più. Dice: «I nostri vicini hanno una Land Rover. L'hanno appena fatta revisionare. Me ne occupo io. Ce la presteranno.» Madame Ghislaine viene a leggere il contatore del gas. Le sono morte le ortensie, il pasticciere le ha versato del lievito nei vasi. Per vendicarsi, lei per una settimana gli nasconderà la posta. Non è il momento adatto per annun-ciarle la nostra partenza. Louis non si perde mai in spiegazioni. Le sue reazioni sono immediate, senza commenti superflui. «Partiamo lunedì.»
Attraverso una serrata e originale lettura di alcuni passaggi cruciali delle Regulæ ad directionem ingenii di Cartesio, Gérard Granel esamina la Mathesis universalis come figura destinale del pensiero occidentale, una figura "in cui si... more
Attraverso una serrata e originale lettura di alcuni passaggi cruciali delle Regulæ ad directionem ingenii di Cartesio, Gérard Granel esamina la Mathesis universalis come figura destinale del pensiero occidentale, una figura "in cui si esprime il senso stesso della Modernità". Dialogando, tra gli altri, con Husserl, Heidegger e Jean-Toussaint Desanti, Granel delinea il concetto istorial-ontologico della mathesis nella sua specificità moderna quale scientia universalis distinta dalla matematica e dalla sapienza degli antichi eppure ad esse inestricabilmente legata. Se nella mathesis si fa eminente un unico, particolare modo di vedere (il "cernere" quale vedere "critico") allora la verità più non potrà essere per la modernità se non "certezza". -- La traduzione del presente scritto rende disponibile in lingua italiana un altro tassello della stupefacente "archeologia dei tempi moderni" graneliana. ["La Mathesis Universalis (Cartesio)" in "L'offerta del mondo. Per un’archeologia filosofica dei tempi moderni. Scritti scelti di Gérard Granel", Collana Archeologia Filosofica, Efesto Edizioni, Roma 2023, in corso di pubblicazione].
The text presented here is an edited transcription of a thirteen page unpublished typescript titled "Heidegger and the Mystical Tradition" by Reiner Schürmann. It dates back to the time following the completion of Schürmann's book on... more
The text presented here is an edited transcription of a thirteen page unpublished typescript titled "Heidegger and the Mystical Tradition" by Reiner Schürmann. It dates back to the time following the completion of Schürmann's book on Meister Eckhart and exhibits the preliminary conception of the former's famous "practical a priori." Focusing on the relation between Heidegger's meditative thinking and a mystical tradition inaugurated by Meister Eckhart, the text retrieves the steps of the latter's path to Releasement as a practical transformation of existence (Part I). In so doing, it provides a detailed account of Releasement as the condition for a peculiar experience of thinking "in which one fundamental attitude manifests itself throughout an itinerary of human existence and which tends to make this itinerary the very condition for the understanding of truth." By hinging on Heidegger's different acceptations of "letting-be"-as well as on his verbal understanding of Being as Anwesen (presencing) and Ereignis (appropriation-event)-the text indicates Releasement as the coincidence of Being's and man's ways to be and shows how it is in the very "urgency of a new existence and thought" that the proximity between Heidegger and Meister Eckahrt's mystical tradition comes to the fore.
Con questo estratto da "Sul costituirsi soggetto anarchico" (1986), di Reiner Schürmann, in Domani il molteplice … Saggi su Foucault, Heidegger, l'anarchia e la singolarizzazione a venire, edizione inglese a cura di Malte Fabian Rauch e... more
Con questo estratto da "Sul costituirsi soggetto anarchico" (1986), di Reiner Schürmann, in Domani il molteplice … Saggi su Foucault, Heidegger, l'anarchia e la singolarizzazione a venire, edizione inglese a cura di Malte Fabian Rauch e Nicolas Schneider, edizione italiana e traduzione a cura di Francesco Guercio, Opere Scelte e Note dei Corsi, Vol. I (in corso di pubblicazione, 2019)-, presentiamo in anteprima alcune pagine sul confronto, e dunque sulla stretta prossimità e sulla fine differenza, tra Schürmann e Foucault. Dai saggi raccolti in questo volume-e soprattutto da questo incentrato sulla prassi del «costituire sé», sull'agente che tale prassi mette in forma e sulle possibilità concesseci epocalmente per questa messa-in-forma-viene alla luce come, per Schürmann, il potersi situare in relazione al pensatore francese dell'archeologia e della genealogia sia stata davvero una questione di primaria importanza per definire la portata del suo metodo topologico. Dalle pagine di seguito emerge il gioco di forze autonome e forze eteronome nell'intreccio di soggettivazione e soggezione e il complicarsi di una lettura del costituire sé in quanto progetto di un libero soggetto an-epocale le cui possibilità siano illimitate in relazione a un fuori che resta fuori e come tale solo agisce. L'interiorizzazione della soggezione nella costituzione della soggettiva, o soggezione, e dunque la violenza dell'auto-identità come « auto-oggettificazione accettata, applicata e che vige [enforced] come auto-soggezione » rimescola le acque della dicotomia metafisica, ancora kantiana, tra fuori e dentro, tra autonomia ed eteronomia. Il costituirsi soggetto anarchico per Schürmann si configura allora come un differenziare tra trasgressione-che « feticizza ancora la legge »-e anarchia-che è « smetterla di sognare mega-unità sociali » e un destituire la costituzione di sé in un « contestare gli effetti di potere «come tali» [che] si risolve nella strategia di esporli dove e appena essi abbiano luogo ».-Estratto da "Sul costituirsi soggetto anarchico" (1986), di Reiner Schürmann, in Domani il molteplice … Saggi su Foucault, Heidegger, l'anarchia e la singolarizzazione a venire, edizione inglese a cura di Malte Fabian Rauch e Nicolas Schneider, edizione italiana e traduzione a cura di Francesco Guercio, Opere Scelte e Note dei Corsi, Vol. I (in corso di pubblicazione, 2019)-« Non vi è al mondo una sola cultura in cui sia permesso fare tutto ». 1 Partendo da momenti scelti della nostra storia, Foucault ha analizzato i limiti sempre cangianti dell'arena che assegna in anticipo ciò che siamo stati capaci di fare. Egli ha disegnato la mappa delle forze discorsive ed extra-discorsive che hanno assegnato i soggetti a una residenza esclusiva in cui potessero costituirsi. Le forze eteronome circoscrivono strettamente il campo della costituzione autonoma di sé. Non si può evitare di indagare la costellazione odierna di eteronomia e autonomia possibile: che cosa ci 1 Foucault, "La folie, l'absence d'oeuvre", in Dits et écrits, tomo I, cit., p. 415: « Il n'y a pas une seule culture au monde où il soit permis de tout faire », T.d.C..
e della traduzione italiana dello stesso volume, il Laboratorio di archeologia loso ca propone degli Estratti dalla Postfazione: Die ungeheure Aufgabe: su La filosofia di Nietzsche di Reiner Schürmann di Francesco Guercio Wer nichts... more
e della traduzione italiana dello stesso volume, il Laboratorio di archeologia loso ca propone degli Estratti dalla Postfazione: Die ungeheure Aufgabe: su La filosofia di Nietzsche di Reiner Schürmann di Francesco Guercio Wer nichts begehrt, nichts hat, nichts weiß, nichts liebt, nichts will, Der hat, der weiß, begehrt und liebt noch immer viel. Angelus Silesius 1 Come dichiarato da Schürmann nel riassunto del corso datato 1988, le lezioni su La filosofia di Nietzsche non avevano che un obiettivo generale: « comprendere l'orizzonte entro cui la "trasvalutazione di tutti i valori" nicciana è sorta e può esser mostrata meglio applicarsi ». Per poter cogliere perspicuamente i passi intrapresi verso un tale obiettivo da 2 Schürmann e dai suoi studenti, ci concentreremo brevemente sulle principali strategie argomentative e mosse teoretiche del
L'intervista a cura di Gerardo Munoz e intitolata Hölderlin en su 250 aniversario. "El hombre moderno es un hombre a la intemperie, y eso lo ve Hölderlin antes que ninguno". Entrevista a la germanista y traductora Helena Cortés Gabaudán è... more
L'intervista a cura di Gerardo Munoz e intitolata Hölderlin en su 250 aniversario. "El hombre moderno es un hombre a la intemperie, y eso lo ve Hölderlin antes que ninguno". Entrevista a la germanista y traductora Helena Cortés Gabaudán è stata pubblicata dalla rivista Inicio-Vallejo & Co. del 08 Agosto 2020. Di seguito la traduzione a cura di F. Della Sala e F. Guercio. *** Quest'anno ricorre il 250° anniversario del poeta tedesco Friedrich Hölderlin, considerato il principe dei poeti tedeschi e una delle voci più importanti della letteratura moderna. Sebbene sia stato uno dei membri fondatori dell'idealismo tedesco (insieme a filosofi della levatura di Hegel, Schelling e Fichte), l'opera di Hölderlin è depositaria di una delle più importanti trasformazioni nella sensibilità della cultura europea in relazione al suo passato, in particolare per quanto riguarda l'antichità greca. Per lo stesso Martin Heidegger, Hölderlin ha rappresentato il culmine della lingua tedesca, nonché lo splendore di una poetica che ha influenzato le generazioni letterarie successive. Benché la celebrazione di Hölderlin sia stata abbondante sulla stampa tedesca, vorremmo parlare con la germanista e traduttrice di Hölderlin in spagnolo, Helena Cortés Gabaudán, professoressa dell'Università di Vigo (Galizia), traduttrice dell'intera corrispondenza, nonché dell'edizione filologicamente più accurata delle sue poesie Poesía esencial (2017). Cortés Gabaudán è anche l'autrice della biografia La vida en verso: Biografía poética de Friedrich Hölderlin (2014). Lo scorso anno Cortés Gabaudán è stata giustamente nominata membro della Deutsche Akademie für Sprache und Dichtung di Berlino. Data la complessità dell'opera di Hölderlin, abbiamo voluto conversare con Helena dell'universo poetico di Hölderlin, del suo posto nella filosofia, nonché della sua contemporaneità nell'incerto momento europeo, attraversato da acute tensioni esistenziali e politiche. Gerardo Munoz [GM]: Le celebrazioni del 250° anniversario di Hölderlin hanno suscitato una serie di pubblicazioni a cascata nella sfera pubblica tedesca. Nella sua biografia del poeta, Lei sostiene che Hölderlin può essere l'emblema della figura suprema del poeta, in quanto pochi come lui hanno saputo coniugare il rapporto tra poesia e destino esistenziale. Potrebbe approfondire un pò di più il modo in cui Hölderlin trascende il suo momento storico (il romanticismo tedesco) fino a diventare una figura centrale nella tradizione europea? Helena Cortés Gabaudán [HCG]: La questione è complessa e richiederebbe molto più spazio di quanto un'intervista come questa consenta, ma cercherò di sintetizzare alcuni aspetti salienti. Credo che ciò che più distingue Hölderlin dagli altri poeti della sua generazione sia la capacità di intravedere, molto prima di chiunque altro, tutto ciò che il passaggio alla Modernità comporta in termini di guadagno e perdita, il che lo rende nostro contemporaneo in termini assoluti. Hölderlin scorge, come nessun altro poeta del suo tempo, che con il passaggio alla modernità tutte le nostre sicurezze scompaiono per sempre: da un lato, la tradizione e le sue credenze cessano di avere un ruolo-per di più, ritiene che sia necessario, sebbene ciò equivalga a perdere il radicamento e la sicurezza che quelle garantivano (porre fine al giogo dell'intolleranza e della ristrettezza religiose e della politica assolutista è qualcosa di essenziale per poter essere liberi)-, dall'altro lato, le risposte moderne alle eterne domande essenziali degli esseri umani sono però insoddisfacenti e non fanno altro che aprire un abisso insondabile, portando solo confusione e mancanza di sostegni. L'uomo diventa irrimediabilmente un pellegrino perso nel flusso mai quieto, né stabile della temporalità (non abita più lo spazio, ma solo il tempo, e questo lo rende più mortale che mai) e un individuo che è solo sotto un
Il saggio di Malte Fabian Rauch An-archē and Indifference: Between Giorgio Agamben and Reiner Schürmann è pubblicato dalla, e consultabile sulla, rivista Philosophy Today, 65:3 (Summer 2021). Questo saggio pionieristico di Rauch tocca uno... more
Il saggio di Malte Fabian Rauch An-archē and Indifference: Between Giorgio Agamben and Reiner Schürmann è pubblicato dalla, e consultabile sulla, rivista Philosophy Today, 65:3 (Summer 2021). Questo saggio pionieristico di Rauch tocca uno degli assi di ricerca più fecondi e cari al Laboratorio di Archeologia Filosofica-la relazione tra il pensiero di Giorgio Agamben e quello di Reiner Schürmann-tentando di esortare chi legge al confronto nonché alla rielaborazione (in) comune di questo nesso cruciale e, tuttavia, ancora largamente inesplorato. Di seguito, in anteprima, la traduzione annotata a cura di F. Della Sala e F. Guercio.
ANNOTATED TRANSLATION OF A/TRAVERSO NOTEBOOK #1 (OCTOBER 1975) PART 1/4
Postfazione di Gérard Granel a Le origini di Reiner Schürmann

http://www.gerardgranel.com/foreign.html
L'invenzione platonica dell'anima. Forthcoming in G. Granel, L'offerta del sensibile. Per un’archeologia filosofica dei tempi moderni (Scritti scelti), Pref. di É. Rigal, Intro., trad. e note a cura di F. Guercio (in preparazione).... more
L'invenzione platonica dell'anima. Forthcoming in G. Granel, L'offerta del sensibile. Per un’archeologia filosofica dei tempi moderni (Scritti scelti),
Pref. di É. Rigal, Intro., trad. e note a cura di F. Guercio (in preparazione).

Attraverso un'attenta lettura di alcuni passi cruciali del Fedro, Gérard Granel ricostruisce, decostruendola, l'"invenzione" platonica dell'anima come dispositivo letterario e filosofico atto a produrre l'identificazione tra la psyché come "principio del movimento" e l'arché come "movimento del principio", un dispositivo che, operando lo slittamento, o détournement, dal mantico al mathesico, aprirà la strada alla cartesiana mathesis universalis.
Il saggio di Kieran Aarons Destitution and Creation: Agamben's Messianic Gesture è stato pubblicato dalla rivista Journal of Italian Philosophy-Volume 3 (2020) ed è consultabile su Destitution and Creation: Agamben's Messianic Gesture. Di... more
Il saggio di Kieran Aarons Destitution and Creation: Agamben's Messianic Gesture è stato pubblicato dalla rivista Journal of Italian Philosophy-Volume 3 (2020) ed è consultabile su Destitution and Creation: Agamben's Messianic Gesture. Di seguito la traduzione a cura di F. Della Sala e F. Guercio.

«Un mondo comunista non è altro che la raccolta attenta o ‘composizione’ di processi convergenti di diserzione che permette loro di coesistere attraverso le loro singolari differenze in una modalità di comunione che Agamben chiama 'esilio'».
Reiner Schürmann ha 36 anni. Tedesco nato nel pieno della guerra, non ha mai smesso di sopportare il peso di torti che non ha commesso. Nel tentativo di sfuggire al passato si è gettato in una vita itinerante [errance]. Un soggiorno in un... more
Reiner Schürmann ha 36 anni. Tedesco nato nel pieno della guerra, non ha mai smesso di sopportare il peso di torti che non ha commesso. Nel tentativo di sfuggire al passato si è gettato in una vita itinerante [errance]. Un soggiorno in un kibbutz in Israele, studi a Parigi, viaggi in Grecia, poi una certa stabilizzazione negli Stati Uniti dove è professore di filosofia. In un libro sconvolgente, Les Origines, in gran parte autobiografico, racconta la sua sofferenza di essere stato segnato dalle sue "origini". In un momento in cui il terrorismo pone la Germania in primo piano nell'attualità , ascoltare Reiner Schürmann rende più comprensibile ciò che sta accadendo e soprattutto le reazioni del suo popolo di fronte al ritorno della violenza.
Research Interests:
The aim of the present lecture course by Reiner Schürmann is to pinpoint a series of historical and philosophical turning points through which the problem of the will came to dominate the self-understanding of the subject, strengthening... more
The aim of the present lecture course by Reiner Schürmann is to pinpoint a series of historical and philosophical turning points through which the problem of the will came to dominate the self-understanding of the subject, strengthening its claim to mastery over the world. Whether under the auspices of ‘spirit,’ the ‘Overman,’ or ‘technology,’ the subject of late modernity would come to understand itself as “the willing animal to whom nature must conform.” It is the hypothesis of the current lectures that the global reach of technology, which regulates our experience of phenomenality presently, must be understood as the “unbridled offspring of the transcendental turn in modern philosophy.”
The aim of the present lecture course is to pinpoint a series of historical and philosophical turning points through which the problem of the will came to dominate the self-understanding of the subject, strengthening its claim to mastery... more
The aim of the present lecture course is to pinpoint a series of historical and philosophical turning points through which the problem of the will came to dominate the self-understanding of the subject, strengthening its claim to mastery over the world. Whether under the auspices of ‘spirit,’ the ‘Overman,’ or ‘technology,’ the subject of late modernity would come to understand itself as “the willing animal to whom nature must conform.” It is the hypothesis of the current lectures that the global reach of technology, which regulates our experience of phenomenality presently, must be understood as the “unbridled offspring of the transcendental turn in modern philosophy.”
An Italian edition of the first part of Reiner Schürmann's "'Only Proteus Can Save Us Now'" (forthcoming GFPJ), in which he responds to commentaries on his book Heidegger on Being and Acting.
The text presented here is an edited transcription of a thirteen-page unpublished typescript titled “Heidegger and the Mystical Tradition” by Reiner Schürmann. It dates back to the time following the completion of Schürmann’s book on... more
The text presented here is an edited transcription of a thirteen-page unpublished typescript titled “Heidegger and the Mystical Tradition” by Reiner Schürmann. It dates back to the time following the completion of Schürmann’s book on Meister Eckhart and exhibits the preliminary conception of the former’s famous ‘practical a priori.’ Focusing on the relation between Heidegger’s meditative thinking and a mystical tradition inaugurated by Meister Eckhart, the text retrieves the steps of the latter’s path to Releasement as a practical transformation of existence (Part I). In so doing, it provides a detailed account of Releasement as the condition for a peculiar experience of thinking “in which one fundamental attitude manifests itself throughout an itinerary of human existence and which tends to make this itinerary the very condition for the understanding of truth.” By hinging on Heidegger’s different acceptations of ‘letting-be’—as well as on his verbal understanding of Being as Anwese...
This document contains two previously unpublished responses that the New School philosopher Reiner Schürmann (1941–1993) gave to his commentators at sessions of the 1987 and 1992 meetings of the Society for Phenomenology and Existential... more
This document contains two previously unpublished responses that the New School philosopher Reiner Schürmann (1941–1993) gave to his commentators at sessions of the 1987 and 1992 meetings of the Society for Phenomenology and Existential Philosophy (SPEP). These two texts can be viewed as precise attempts to highlight the questions that Schürmann felt most urgently needed to be posed “at the end of metaphysics,” not least whether metaphysics has in fact ended or whether its end is even thinkable as such. He does this by sketching the main theoretical and methodological moves of his pathbreaking Heidegger book and of his topological retrieval of the western tradition in Broken Hegemonies (Des hégémonies brisées).Presenting the two SPEP responses together gives readers a chance to appreciate the shifts that Schürmann’s thinking, as well as his relation to Heidegger’s troubled yet inescapable inheritance, underwent in the last years of Schürmann’s life. The 1987 response allows Schürmann to reevaluate his reading of Heidegger by delineating the continuity or convergence between Schürmann’s “historical deduction of categories” and his “topology.” The 1992 response, with its different set of concepts (such as maximization, theticism, natality, double bind, differend, and peremption), clarifies the scope of the later topological project as hinging on a propaedeutic “analytic of ultimates,” thus providing an incisive précis of Schürmann’s major final philosophical endeavor—Broken Hegemonies, which was published posthumously in 1996.
A review of three recent volumes by Reiner Schürmann
Afterword to Reiner Schürmann's lecture course, "Modern Philosophies of the Will." Schürmann's aim in these lectures is to show how the problem of the will came to dominate the self-understanding of the subject, strengthening its claim... more
Afterword to Reiner Schürmann's lecture course, "Modern Philosophies of the Will."

Schürmann's aim in these lectures is to show how the problem of the will came to dominate the self-understanding of the subject, strengthening its claim to mastery over the world. Whether under the auspices of ‘spirit,’ the ‘Overman,’ or ‘technology,’ the subject of late modernity would come to understand itself as 'the willing animal to whom nature must conform.'
Södertörn University, Stockholm, June 8–10, 2022
Research Interests: